
L’Ape Maia compie, in questo mese di marzo, i suoi primi cinquant’anni. Tutti noi della generazione X la ricordiamo molto bene, ma la sua storia non è mai stata dimenticata e continua ancora oggi.
Seppure il cartone animato dell’Ape Maia oggi sia stato rielaborato e reso più vicino ai tempi che passano, la sua storia commuove e avvicina grandi e piccini, senza alcuna distinzione.
In origine.
Fa il suo debutto televisivo nel 1975 con una sigla musicale che, ancora oggi, canticchiamo tra noi. L’Ape Maia è stata una vera e propria rivoluzione di inclusione e comprensione: il tema principale delle vicende porta al rispetto della natura e di tutti gli esseri viventi, con racconti e dialoghi semplici ma efficaci.
L’Ape Maia oggi.
Su diversi canali TV viene ancora trasmesso il cartone animato originale, ma anche la nuova versione più vicina alle nuove generazioni che, comunque, apprezzano anche il primo modo in cui le vicende di questa speciale ape vengono raccontate.
Una piccola ambasciatrice.
Questa interessante iniziativa nasce dalla collaborazione tra la DeAPlaneta Entertainment, che detiene i diritti del cartone animato in Italia, e BEE It, società di beneficenza da molti anni impegnata nella protezione degli insetti impollinatori e nella creazione di oasi verdi nelle città.
Un’oasi dedicata a Maia.
E proprio per inaugurare questa interessante iniziativa che porterà l’Ape Maia a diventare ambasciatrice della biodiversità, verrà istituita un’arnia con il suo nome nell’Oasi Apistica di BEE It, a Milano. L’inaugurazione ufficiale avverrà nella giornata del 5 aprile con una festa aperta al pubblico e sarà accompagnata da attività per tutti, proprio nell’Oasi Apistica di BEE It, a Milano.
Ti è piaciuto il mio articolo? Offrimi un caffè, cliccando qui: Daniela Perelli
Continua a seguire la rubrica Il Taccuino di Daniela
Sostienici, clicca qui: PINK
Comments are closed.