Il movimento del Little Free Library si sta espandendo sempre più in giro per il mondo: l’idea iniziale era partita dal Book Crossing qualche anno fa, ovvero il lasciare libri in giro per le città e i paesi, ovunque ci si trovasse, perché questi libri venissero presi e poi letti dai passanti, continuando poi questa sorta di tradizione che aveva come scopo diffondere la lettura. Un’idea che pian piano nel tempo si è sviluppata sempre più sino a portare al riutilizzo di piccoli spazi (cassette della posta, cabine del telefono, vecchi tronchi d’albero, ecc…), o abbandonati o ristrutturati, che contengano i libri che i passanti possono lasciare e scambiare con altri. Ed è proprio così che nasce Little Free Library, un vero e proprio movimento con un suo sito web a cui registrarsi se si vuole creare la propria piccola libreria e che ha tracciato una mappa, a cui potete accedere online per trovare, ovunque voi siate, queste piccole e originali librerie, fenomeno che sta conquistando sempre più anche l’Italia.
Gen 23, 2019
in Redazione
Comments are closed.