Dress Code. Ricominciano gli eventi in presenza e dobbiamo essere preparati. Facciamo quindi chiarezza. Qual è la differenza tra White Tie Dress Code e Black Tie? Per gli uomini è semplice: rispettivamente Frac e Smocking. Ma per le donne? Ecco una mini-guida per orientarvi nel ginepraio del Dress Code.
Quando si viene invitati a un evento formale il Dress Code è indicato di solito nell’invito. Le parole magiche sono: Black Tie o White Tie, che stanno a indicare che l’uomo deve indossare nel primo caso lo smocking nel secondo caso il frac. E le donne?
Il sito britannico Debretts, una vera autorità in materia di etichetta, ci indica con grande precisione la differenza tra i due eventi e ci suggerisce che cosa indossare per non essere fuori luogo e rispettare il Dress Code (per saperne di più: https://www.debretts.com).
White Tie: Women
– Full-length, formal evening dresses. It is traditional, but not essential, to show décolletage. Shorter dresses or trousers, no matter how smart, are not acceptable.
Quindi per un evento dove è richiesto il White Tie la donna deve indossare un abito lungo, possibilmente scollato, con scarpe dal tacco sottile. Sono assolutamente vietati i pantaloni e gli abiti corti.
Alcuni esempi.
Black Tie: Women
- The black tie is the most formal of all dress codes. As such, it requires a sophisticated level of dressing. For women, the code typically calls for a floor-length dress or gown. While cocktail dresses can be an appropriate option for black tie, long dresses tend to be a more elevated choice.
Quando è richiesto il Black Tievi stanno invitando a un evento molto formale, che richiede un abito lungo, elegante e dai tessuti ricercati (sete, pizzi, broccati e laminati, per esempio). Sebbene siano concessi gli abiti più corti (i cosiddetti abiti cocktail), è sempre meglio l’abito lungo.
Dottore di ricerca in Culture e Letterature Comparate. Si è specializzata in Women’s Studies e in Storia Moderna, compiendo studi anche all’estero. Insegna Storia delle Donne all’Uni.Spe.D. È autrice di saggi scientifici e romanzi per Newton Compton. Dal 2016 è direttore editoriale di Pink Magazine Italia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito, in accordo alla nostra policy.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.