Su Cleopatra VII, ultima regina d’Egitto, si è scritto e detto tantissimo. Tutto e il contrario di tutto, verrebbe da dire. La Storia si è mescolata con la leggenda, le ipotesi, le congetture e, talvolta, perfino con la fantasia.
Una donna e una sovrana che ha lasciato un segno indelebile nel cammino dell’uomo, un personaggio la cui indole è ancora parzialmente avvolta dal velo del mistero.
Cleopatra erudita, ammaliatrice, avvelenatrice, seduttrice, indipendente, carismatica, intelligente, poliglotta, astuta, determinata a difendere l’Egitto dal potere dilagante di Roma.

Cleopatra era l’Egitto e questo straordinario Paese la rappresentava, era parte di lei.
Gli studiosi, gli artisti, gli scrittori e i registi l’hanno immaginata in modi diversissimi tra loro eppure, nella memoria collettiva, Cleopatra ha il volto della celebre Liz Taylor.
In verità, però, non sappiamo affatto quale fosse l’aspetto di Cleopatra. Il fatto che sia uscita sconfitta dallo scontro con Roma e che di questa fosse nemica ha compromesso inevitabilmente il giudizio estetico e morale che di lei avevano i contemporanei e non solo.

Asterix and Obelix: Mission Cleopatra. Monica Bellucci. (pic by The Pathe Press)

Per Plutarco (46/48-125/127), per esempio Cleopatra era tutt’altro che bella, mentre Cassio Dione (155-235) sosteneva tutto il contrario.
L’effigie riportata sulle monete non è certo un ritratto attendibile, bensì una rappresentazione di potere, un simbolo di comando che poco o nulla aveva a che fare con la realtà e con il concetto di bellezza.
Sempre Plutarco ci rivela dei particolari molto interessanti: Cleopatra aveva una voce suadente ed era una donna molto colta e raffinata. Insomma, forse non era irresistibile a prima vista (ma dobbiamo sottolineare “forse”), però aveva fascino, classe e queste doti, se in parte sono innate, d’altro canto devono essere coltivate per non morire come un fiore senz’acqua.

Cleopatra fu maestra nell’arte di “educare” se stessa, di apprendere con curiosità e vivacità, diventando di giorno in giorno più intelligente. Imparò tutto ciò che le sarebbe servito per diventare una sovrana senza pari, dalla fama immortale.
Del resto un bel visetto dietro al quale non vi è una testa pensante è ben poca cosa, soprattutto nella pericolosa e intrigante corte dei faraoni.
La regina non divenne esperta solo di politica, ma anche di un’arte raffinata, quella della seduzione.

Il fascino, la malia che partivano dal cervello, ma anche dalla capacità di saper valorizzare il corpo, nascondendo i difetti e mettendo in risalto i punti di forza.
Si dice che Cleopatra sia l’autrice di un trattato dedicato alla cosmesi; a quanto pare, infatti, padroneggiava alla perfezione la conoscenza di erbe, profumi e unguenti e questa conoscenza arricchì il suo carattere già intraprendente, consentendole di conquistare Giulio Cesare e Marco Antonio.

Le ricostruzioni della vita quotidiana nell’Antico Egitto e lo studio della vita della sua ultima regina ci raccontano in che modo il potere passasse anche attraverso i cosmetici e la bellezza.
La figlia di Tolomeo XII Aulete usava, per tingere le labbra, l’ocra rossa, (ricca di ferro in quanto derivata dall’ematite), applicava sulle palpebre pigmenti derivati dall’antimonio, che è un minerale di colore argenteo, dal nero di carbone, oppure dalla malachite.
Questi pigmenti, di solito mescolati con grassi animali o vegetali, non dovevano soltanto conferire agli occhi profondità e mistero, ma soprattutto proteggerli dalle infezioni.
La biacca (carbonato basico di piombo, molto tossico) rendeva la sua pelle più luminosa, mentre l’henné e l’alcanna (alkanna tinctoria, una pianta mediterranea dagli stupendi fiori azzurri) dipingevano le sue unghie e i suoi capelli di un colore rosso acceso.
Per i capelli Cleopatra usava l’henné; gli egizi, infatti, amavano il colore rosso vivo conferito dalle foglie di questo arbusto, poiché lo associavano al potere, alla forza e alla seduzione.

Le donne, tra cui l’ultima regina d’Egitto, preferivano le acconciature elaborate, fatte anche con trecce e crocchie e indossavano il cono profumato, ovvero una sorta di copricapo aromatizzato. Il grasso con cui le essenze erano mescolate si scioglieva sui capelli (o sulle parrucche) spandendo un profumo inebriante.
Gli egizi, poi, si prendevano cura della pelle con ricette a base di miele, sale marino e carbonato di soda (natron rosso), oppure di gomma polverizzata per contrastare l’inevitabile presenza, dopo una certa età, delle temibili rughe.
Cleopatra conosceva questi rimedi, come pure l’uso dell’argilla, o degli olii uniti a sostanze alcaline per detergere la pelle.

A quanto pare faceva il bagno nel latte a cui veniva aggiunto l’aloe. Quest’ultimo elemento fu di primaria importanza per gli egiziani, non solo per la qualità puramente cosmetica, ma soprattutto per il valore terapeutico: veniva utilizzato, per esempio, nei casi di acne o alopecia.
Come dimenticare, poi, il valore e il ruolo del profumo nell’antico Egitto? Non si trattava solo di uno strumento di seduzione, ma di un mezzo per comunicare con le divinità, purificando il corpo e lo spirito. Pensiamo agli incensi che bruciavano nei templi e il cui fumo, appunto, saliva verso il cielo, cioè verso Ra.

Abbiamo accennato al cono profumato parlando dei rimedi per capelli, ma tra le essenze più ricercate in Egitto (e di cui la stessa Cleopatra si serviva), vi erano l’incenso e il khyphi.
Il primo, carbonizzato, si usava perfino per produrre il kohl, il tipico trucco per gli occhi, ma anche per profumare i corpi imbalsamati con la mirra.
Il khyphi, invece, era il profumo più celebre nella terra dei faraoni. Di nuovo Plutarco ci spiega che questo composto di essenze (ben sedici, ma su questo numero ci sono pareri discordanti), avesse il potere di tranquillizzare l’anima e conciliare il sonno.
Tra gli ingredienti si trovano il miele, la resina di cedro e lo zafferano. Anche il kyphi veniva bruciato in onore degli dei.

Non mancavano neppure i deodoranti a base di farina d’avena e resine per evitare le spiacevoli conseguenze della sudorazione. Gli egiziani, tra l’altro, conoscevano anche dei rimedi, fatti con mirra e resina di terebinto (Pistacia terebinthus, un arbusto che produce bacche simili al pistacchio) per combattere l’alito cattivo.
Questi sono solo alcuni dei ritrovati cosmetici e terapeutici usati da Cleopatra e dal suo popolo.

Gli egizi furono dei veri e propri esperti nel campo della cosmesi. Seppero inventare, sperimentare, analizzare e servirsi con consapevolezza di ciò che la natura, talvolta capricciosa, del loro Paese poteva offrire loro, benché non disdegnassero di importare da altre zone (per esempio lo Yemen), le materie prime introvabili in Egitto.
Cleopatra accostò consapevolmente la cura del corpo a quella della mente e dello spirito. Apprese le conoscenze tramandate dai suoi avi e le mise in pratica con ingegno e astuzia.
Le terre del Nilo, del resto, avevano bisogno di una sovrana in grado di prendere delle decisioni, non di un involucro bello da guardare, ma vuoto all’interno.
L’ultima dei Tolomei si servì del fascino, ma non ne fu schiava. Nella sua incredibile forza è la sua bellezza ancora oggi.