Il rientro in ufficio dopo le vacanze è sempre difficile, ma per affrontare meglio le giornate di lavoro facciamo un po’ di decluttering per rinnovare il nostro guardaroba in maniera ecosostenibile.

Settembre è sta per arrivare e quindi la fine dell’estate. Le difficoltà del rientro in ufficio, ovvero il post-vacation blues o sindrome da rientro, si manifestano con malessere, ansia e stress legati all’interruzione della routine delle vacanze e al ritorno alla pressione lavorativa, alla mole di lavoro accumulato e al contrasto con il periodo di relax. 

Per gestire queste difficoltà, è utile anticipare il rientro, riadattare gradualmente i ritmi sonno-veglia e dei pasti nei giorni precedenti, pianificare le attività lavorative con calma, organizzare la postazione di lavoro e dedicarsi a hobby e attività fisica per ridurre lo stress.

Come affrontare lo stress da rientro? Decluttering e altri rimedi.
  • Pianifica il rientro: Rientra a casa qualche giorno prima del lavoro per riadattarti gradualmente alla routine. 
  • Prepara psicologicamente il rientro: Nei giorni precedenti, riorganizza mentalmente le attività e riprendi gradualmente gli orari dei pasti e del sonno. 
  • Gestisci la scrivania e il carico di lavoro: Riordina la postazione di lavoro e crea una lista di priorità, posticipando le attività non urgenti. 
  • Adotta abitudini sane: Fai più attività fisica e mantieni un’alimentazione equilibrata. 
  • Cerca il contatto sociale: Parla con colleghi e amici e concediti momenti di pausa e relax. 
  • Fissa obiettivi raggiungibili: Stabilisci obiettivi chiari e raggiungibili per il primo periodo, senza strafare. 
I must dell’inverno 2025-26: sfrutta la tendenza per il tuo decluttering.

I “must” della moda di settembre 2025 vede il riemergere di colori audaci come il viola ametista e l’intensità del rosso fuoco e bordeaux. Tra i capi e gli accessori di tendenza si prospettano borse a trapezio ispirate agli anni Cinquanta, leggings, e l’uso di tessuti come il lino e la seta per capi versatili e funzionali. 

Maxi trench, giacche over, stivali tecnici saranno i top trend dell’inverno 2025.

Un ritorno di tante tendenze moda che possiamo sfruttare per risistemare il nostro armadio e rientrare al lavoro con più grinta. Perché, come diciamo spesso, un abito a cui siamo affezionate o in cui ci sentiamo al meglio, può cambiare la nostra giornata.

Decluttering per una scelta ecosostenbile.

Il decluttering è il processo di eliminare oggetti superflui o non necessari da uno spazio, con l’obiettivo di creare un ambiente più organizzato, funzionale e armonioso. Letteralmente, il termine significa “togliere il disordine” (dal verbo inglese “to declutter”), e si tratta di una pratica che porta benefici sia fisici, come maggiore spazio e ordine, sia psicologici, come una riduzione dello stress e una maggiore serenità. 

Un ambiente disordinato può aumentare l’ansia; liberarsi degli oggetti inutili aiuta a creare un’atmosfera più serena e a migliorare l’equilibrio emotivo. Perchè allora non partire dal nostro armadio? Rivedere e indossare capi che non mettevamo da anni? Non solo è una scelta ecologica, ma anche una fonte di gioia.

Un bel blazer, da abbinare a dei pantaloni coordinati, da sfruttare anche fuori dall’ufficio, con un paio di jeans o sopra a degli abitini informali. Camicette in tinte vivaci e bluse con il fiocco, pantaloni a gamba larga, chamiser e gonne midi. Dal nostro armadio può uscire di tutto.

Come si fa il decluttering?
  •  Identifica cosa è superfluo: Valuta abiti e oggetti e decidi se sono realmente utili o se ti procurano gioia. In tal caso tienili. Altrimenti, via!
  • Lascia andare gli oggetti: Gli oggetti e gli abiti non necessari possono essere venduti, regalati, donati o riciclati, invece di essere buttati. 
  • Sii sistematica: Affronta categorie di oggetti (come vestiti, libri, documenti) anziché stanze e ambienti, per avere una visione completa d tutto quello che realmente ti serve. Il decluttering ti aiuta a eliminare energie negative in ogni senso.
  • Crea nuovi spazi: Dopo aver eliminato il superfluo, riorganizza l’armadio in modo funzionale per godere dei nuovi spazi. 
Scarpe borse e accessori da riutilizzare.

Non in tutti luoghi di lavoro si possono indossare sneakers o sandali aperti, ma dato che è ancora abbastanza caldo, possiamo trovare il giusto compromesso per andare in ufficio con accessori che abbiamo tirato fuori per l’estate e che possiamo ancora sfruttare per qualche settimana. Quindi, dopo il decluttering del nostro armadio, abbiamo un’ampia scelta.

Le scarpe ideali? Quelle che hai già. Le slingback, uscite fuori dopo anni e grazie al decluttering del nostro armadio, sono il modello che fanno al caso nostro. Le più famose sono quelle di Chanel, ma sono state reinterpretate in tanti modi diversi, anche colorate.

Per quanto riguarda le it-bag dell’autunno, dalle tracolle compatte ai secchielli, passando per le shopper e le pochette, sono i modelli di tendenza che sicuramente hai già nel tuo guardaroba.

Riutilizzo creativo.

Per dare un utilizzo creativo a gioielli vecchi, puoi trasformare anelli in ciondoli o puntaspilli, orecchini spaiati in charms o decorazioni, e collane in bracciali o cinture gioiello. 

Puoi anche recuperare spille per creare elementi decorativi per abiti o cerchietti, o usare ciondoli e perline per impreziosire oggetti come cornici, vasi, o costumi da festa. Un’altra idea è smontare vecchi gioielli per usarne i singoli componenti (pietre, perline, catenine) per creare accessori fai-da-te come orecchini, bracciali e decorazioni per capelli. 

Segui la rubrica Margot la Flâneuse

Entra nella nostra community clicca qui: Newsletter

Sostienici, clicca qui: PINK