La Laurea in Diritto Animale è una grande opportunità: la legge che nel 2015 ha riconosciuto gli animali come esseri viventi dotati di sensibilità ha portato a un fondamentale cambiamento nel Codice Civile.

Nasce il 24 marzo 2025 la laurea in Diritto Animale grazie al progetto dell’Università Toulouse Capitole che ha inaugurato la possibilità di specializzarsi in questo percorso di studi, in collaborazione con l’École Nationale Vétérinaire de Toulouse.

Una lotta importante.

Romy Sutra, docente di diritto all’università di Tolosa, ha specificato che: “l’animale è presente in vari ambiti della società, dall’ambito giudiziario a quello sanitario, fino a quello ambientale”. Non lascia spazio a polemiche questo pensiero a cui ha dato voce.

Questo corso universitario prepara gli studenti ad affrontare le questioni legali legate al mondo animale, ma porta inoltre alla collaborazione con medici veterinari anche per poter approfondire ogni aspetto importante, senza lasciare nulla al caso.

Come è strutturato il corso.

La laurea in Diritto Animale è suddivisa in un programma di 128 ore di formazione sui diritti degli animali, in modo da fornire insegnamenti completi e multidisciplinari, con insegnamenti di diritto, etologia, biologia, filosofia e scienze sociali.

A chi è rivolto il corso.

Il corso è rivolto agli studenti di giurisprudenza o della pubblica amministrazione, ma anche a tutti coloro che svolgono attività legate agli animali anche se non strettamente giuridiche, come veterinari e operatori di associazioni per la protezione degli animali.

Obiettivi del corso.

– Fornire una formazione completa e multidisciplinare sulla tutela giuridica degli animali;

– Sviluppare le competenze necessarie per lavorare nel settore della tutela animale;

– Promuovere la consapevolezza e la sensibilità verso il benessere animale.

Sbocchi lavorativi.

– Avvocato specializzato in diritto animale;

– Funzionario pubblico nel settore della tutela animale.

E in Italia, come funziona?

In Italia non esiste ancora un corso di laurea specifico, però diverse università offrono programmi specializzati sulla tutela giuridica degli animali come l’università di Milano che propone il corso in Legislazione per la tutela del benessere animale, fornendo una panoramica sui principi della legislazione internazionale, comunitaria e nazionale in materia di sanità e del loro benessere.

Ti è piaciuto il mio articolo? Offrimi un caffè, cliccando qui: Daniela Perelli

Continua a seguire la rubrica Il Taccuino di Daniela

Sostienici, clicca qui: PINK