
90 Anni di Lancôme. Novant’anni di sogni, bellezza ed eleganza francese. Dal 1935, Lancôme è una delle aziende del settore beauty con uno sguardo alla biodiversità e all’impegno civile.
Armand Petitjean, lo storico fondatore del marchio Lancôme, era un francese con sogni di portata internazionale. Pioniere della cultura della bellezza, insieme a sua moglie intraprese un percorso per creare un marchio che potesse competere con i giganti del settore, aprendo la strada affinché l’eleganza à la française conquistasse la scena mondiale.
Il nome della maison deriva da quello di un castello nel dipartimento dell’Indre, chiamato Lancosme, eliminando la “s” e aggiungendo l’accento circonflesso. Un nome francese che tutti potessero pronunciare, scritto con l’accento circonflesso tipicamente francese.

Agli albori della sua storia, Lancôme si presentava con un raffinato stemma araldico. Con il tempo, quel simbolo lasciò spazio alla rosa, emblema senza tempo che ancora oggi incarna la bellezza e l’eleganza della Maison.
Per Petitjean, la rosa era infatti la regina dei fiori. Era quindi naturale che diventasse il simbolo del marchio Lancôme. Incantato dal suo delicato profumo e dalla sua bellezza, dedicò un giardino alla coltivazione delle rose Centifolia nella sua proprietà di famiglia, Villa Vallières.
Le Domaine de la Rose.
Oggi, il marchio continua questa eredità a Le Domaine de la Rose, un sito patrimonio dell’UNESCO a Grasse, la culla della profumeria francese. Aperto al pubblico, questo monumento di cultura e savoir-faire ospita innumerevoli rose coltivate in modo sostenibile. Per Lancôme, questi preziosi fiori sono più che semplici ingredienti: la rosa è un emblema duraturo e una fonte di felicità.
Nel 1938, viene lanciato un prodotto controcorrente. In quel periodo si usavano rossetti indelebili che però seccavano notevolmente e le labbra. Lancôme lanciò Rose de France, un rossetto rosa chiaro, profumato alla rosa, con una texture morbida e setosa. Un successo che rimase un vero bestseller fino agli anni ’50.

Biodiversità.
Come brand, Lancôme è impegnato a proteggere l’ambiente che ci circonda, preservando la biodiversità per le generazioni future. Un impegno nei confronti dei consumatori, che incoraggia scelte d’acquisto responsabili e nei confronti di tutte le donne, aiutandole a scrivere un futuro più felice.
In Lancôme, si legge sul loro sito, prendersi cura del prossimo significa davvero cambiare il mondo e donare un futuro più felice e sostenibile per tutti.
«Oggi più che mai, c’è bisogno di prendersi cura del mondo intorno a noi. Da oltre 85 anni, Lancôme promuove il valore dell’attenzione verso il prossimo e verso tutto ciò che ci circonda. In Lancôme, ci impegniamo nel salvaguardare la biodiversità, nel sostenere le donne vulnerabili in tutto il mondo e nel rendere i nostri consumatori dei veri attori del cambiamento.»
Françoise Lehmann, Lancôme General Global President
Lancôme contribuisce attivamente a proteggere la biodiversità utilizzando pratiche agricole sostenibili, lavorando sulle formule e sul packaging dei suoi prodotti per limitarne l’impatto sull’ambiente e collaborando con istituzioni leader nella sostenibilità.
Nelle coltivazioni a Grasse e a Valensole, nel sud della Francia, coltivano rose e altre specie di piante in maniera biologica e sostenibile. I campi a Grasse, dove specie di piante a rischio di estinzione sono state reintrodotte, stanno diventando veri e propri rifugi per la biodiversità.
Come? Sfruttando la scienza e la biotecnologia per limitare l’uso di risorse naturali e sviluppando dei packaging innovativi per i prodotti utilizzando materiali riciclabili e soluzioni circolari.

Write her Future.
Oggi, oltre 76 milioni di giovani donne* al mondo non hanno la capacità di leggere o scrivere.
Write Her Future è un programma globale creato da Lancôme per supportare l’alfabetizzazione femminile attraverso il finanziamento di programmi di educazione e promuovendo consapevolezza su questa importante causa.
Le donne che sanno leggere e scrivere son più propense al voto e quindi ad avere una partecipazione attiva nel determinare la propria vita e quella della propria comunità e società.
*dai 15 ai 24 anni. Source: https://en.unesco.org/themes/literacy-all
Segui la rubrica Margot la Flâneuse
Entra nella nostra community clicca qui: Newsletter
Sostienici, clicca qui: PINK
Comments are closed.