
Il Made in Italy e Roma sono tornati al centro della moda internazionale. Sfilate e una mostra itinerante “Dal cuore alle mani” di Dolce&Gabbana con il supporto del Comune di Roma, per celebrare la tradizione artigianale italiana.
“Dal cuore alle mani” è arrivata a Roma dopo Milano e Parigi ed è stata ospitata al Palazzo delle Esposizioni dal 14 maggio al 13 agosto. Florence Muller esperta di Arte e Moda e autrice di fama internazionale è stata la curatrice della mostra.
Muller ha collaborato con gli stilisti per mettere in evidenza i processi di realizzazione delle loro collezioni partendo dalle origini e dagli archivi. Sono state messe in primo piano l’artigianalità e l’importanza della cultura Italiana nel brand.
La mostra.
L’artigianalità è da sempre un valore aggiunto della moda italiana che rende orgogliosi. Ogni sala racconta un aspetto del mondo di Dolce&Gabbana: l’Opera lirica per cui hanno realizzato i costumi in diverse opere; la dolce vita che riporta al glamour anni ’50-’60.
L’arte visiva che racconta la loro creatività; la loro amata Sicilia che ha ispirato diverse collezioni; la Sardegna altra fonte di ispirazione; il barocco ispirato dallo scultore Giacomo Serpotta nei tessuti tridimensionali stuccati in bianco; i costumi ispirati a Il Gattopardo fino all’arte barocca altro elemento ricorrente.
Sono state aggiunte a Roma le sale dedicate alla sartoria e ai laboratori dove vengono realizzate le loro creazioni.
La musica è il fil rouge che accompagna i sensi e gli occhi in questa celebrazione dell’eccellenza italiana. Non solo abiti ma anche accessori e alta gioielleria. Dettagli del “fatto a mano” come ricami, decorazioni floreali e tessuti come l’arazzo nella sala ispirata alle opere d’arte italiana ancora una volta mettono in evidenza il patrimonio della nostra cultura.
Migliaia di visitatori dal target eterogeneo per oltre duecento creazioni di varie collezioni. Grazie all’allestimento scenografico a cura della Agence Galuchat qualsiasi spettatore viene coinvolto in un mondo a parte.
Sembra di entrare nelle stanze di Alice nel paese delle meraviglie sin dalla prima sala dove gli abiti sono disposti in altezza e in senso circolare. Si viene catturati dall’insieme degli abiti per poi soffermarsi nei dettagli.
Si viene rapiti da una o più sale a seconda delle emozioni percepite. Sono rimasta affascinata dagli specchi veneziani in cui si riflettono abiti sontuosi ricchi di dettagli e dai particolari dei costumi di scena dell’Opera.
Non si tratta solo di esaltazione delle creazioni, dei tessuti, del lusso ma della passione degli stilisti che si percepisce in ogni dettaglio.

La bellezza italiana.
Dolce & Gabbana esaltano la femminilità della bellezza Italiana sin dal 1985 vestendo le forme curvy. Testimonial da sempre di questa celebrazione è Monica Bellucci. Gli elementi caratterizzanti del brand sono il pizzo, l’animalier, la silhouette e l’artigianalità delle sarte italiane rinomate nel mondo.
Vanessa Incontrada è stata testimonial nel 2021 della linea curvy sino alla taglia 54.
La donna di Dolce&Gabbana è sinonimo di femminilità mediterranea, sensualità ed eleganza. Una donna sicura di sé, che apprezza la propria femminilità e non la rinnega in nome di canoni estetici standardizzati.
Le sfilate.
Si è svolto per la prima volta a Roma dal 12 al 16 luglio u.s. un “Grand Tour” di cinque giorni di moda di Dolce & Gabbana. Sfilata di Alta Moda al Foro Romano con abiti scultorei, armature ispirate dai gladiatori, stampe di Roma su volumi ampi e abiti in stile “la dolce vita”.
Della Sartoria Ecclesiastica ispirata dai mantelli dei cardinali con abiti su misura con rifiniture e accessori d’impatto a Castel Sant’Angelo; di Alta Gioielleria a Villa Adriana e cene ed eventi correlati che hanno mostrato quanto il brand sia apprezzato e amato a livello internazionale.
Diverse celebrities tra cui Cher, Anna Wintour, Lady Kitty Spencer nipote di Lady D per cui hanno creato tutti gli abiti del suo matrimonio. Via Veneto è tornata ai tempi della Dolce Vita in cui Cher si è esibita.
Non soltanto un evento di moda ma anche una grande opportunità per la città eterna a livello di economia circolare in quanto diversi Hotel come l’Hassler, De la Ville e il De Russie hanno ospitato le celebrities e a livello di visibilità a 360 gradi per la città stessa. La boutique di Roma è stata curata nei dettagli anche da Dolce stesso per un omaggio alla capitale e un benvenuto agli ospiti arrivati appositamente inserendo l’ultima collezione haute couture.
Eventi di moda a Roma
Roma il “museo a cielo aperto” ha regalato uno spettacolo unico con la complicità dei tramonti romani. La bellezza di Roma ha fatto da scenografia ad altre sfilate haute couture a partire dalla rassegna “Donna sotto le stelle” sulla scalinata di Piazza di Spagna da fine anni ’80.
Nel 2015 Pierpaolo Piccioli e Maria Grazia Chiuri hanno presentato a Piazza Mignanelli la loro collezione per Valentino.
Nel 2016 è Fontana di Trevi ad ospitare la collezione disegnata da Karl Lagerfeld. Nel 2022 è tornata l’Haute Couture di Valentino a Piazza di Spagna ma disegnata soltanto da Piccioli e a maggio scorso a Villa Albani Torlonia è Dior a sfilare per la prima volta nell’ultima collezione della Chiuri.
Made in Italy.
Mady in Italy inteso anche come conservazione del patrimonio culturale e promozione dell’artigianato locale che rendono il brand sostenibile. Dolce&Gabbana valorizzano da sempre la cultura italiana e l’importanza del “fatto a mano”.
Il Made in Italy rimane sinonimo di qualità, tradizione ed eccellenza. Rende orgogliosi all’estero sentirlo riconoscere anche attraverso i look che indossiamo insieme al valore dell’arte e della bontà culinarie.
Entra nella nostra community clicca qui: Newsletter
Sostienici, clicca qui: PINK
Comments are closed.