
Il thriller nel 2025 è un genere in continua evoluzione: dalla tensione domestica alla speculazione tecnologica, dal romanticismo oscuro alla sfera psicologica. Ma a scrivere thriller di successo sono ancora troppe poche donne.
Le serie TV lo amplificano, riflettendo le paure collettive, attraverso suspense psicologica e trame sempre più ricche di colpi di scena. Il thriller è un genere che provoca emozioni forti: suspense, eccitazione, ansia e paura. Si fonda su tensione crescente, conflitti ad alto rischio e il costante timore che qualcosa di grave stia per accadere.
Le origini.
Il genere thriller affonda le sue radici nella letteratura gotica del XIX secolo, dove l’elemento di suspense era già centrale. Autori come Edgar Allan Poe e Wilkie Collins (con La donna in bianco, 1859) sono considerati pionieri del genere per la loro capacità di costruire tensione psicologica e mistero. Nel XX secolo, si afferma come genere autonomo grazie a scrittori come Agatha Christie, che però resta più legata al giallo, e John le Carré, il quale aggiunge una dimensione politica e psicologica alle trame.
Dove il brivido incontra il futuro.
In particolare, nel corso della storia, si sviluppa il thriller fantascientifico, che nasce dall’incrocio tra due generi ad alto tasso di tensione: la fantascienza e il thriller.
In queste storie, il pericolo non è solo umano, ma può essere anche tecnologico, extraterrestre o biologico, e spesso coinvolge tematiche come l’intelligenza artificiale, la sorveglianza di massa, il controllo mentale, le pandemie, o le distopie politiche Le origini si possono ricondurre a romanzi come 1984 di George Orwell.
Ma il vero boom arriva con Michael Crichton (Jurassic Park, Andromeda, Timeline), maestro nel fondere scienza reale e tensione narrativa, per arrivare a Dave Eggers con The Circle.
Sottogeneri in vetrina.
Questo genere, nel corso del tempo fino a oggi, si è ramificato in una grande varietà di sottogeneri, come il fantascientifico, che spaziano sotto vari punti di vista. In particolare, due modelli:
- Thriller d’azione e storici: due sottogeneri molto amati che uniscono suspense a dinamismo e ambientazioni ricche di fascino, spesso legate a periodi lontani. Grandi nomi sono Dan Brown (Codice Da Vinci e Angeli e Demoni), Glenn Cooper (La biblioteca dei morti, L’ultimo conclave) , Ken Follett (I pilastri della Terra) e Umberto Eco (Il nome della rosa).
- Thriller psicologico: affronta conflitti mentali, paranoie e manipolazione. Qui la lotta avviene nella mente dei personaggi e finalmente troviamo delle autrici come McFadden e Connor. Grandi nomi sono Wulf Dorn (La psichiatra), Stephen King (Misery), Freida McFadden (La casa dei segreti) e il nostro Donato Carrisi (La casa dei silenzi), Alex Connor (Enigma Caravaggio).
Il brivido che ci tiene incollati.
I thriller piacciono perché ci coinvolgono emotivamente come pochi altri generi. Offrono suspense, mistero e colpi di scena continui che stimolano la mente e i sensi. Leggere o guardare un thriller è un’esperienza immersiva, in cui il lettore o spettatore viene trascinato in un gioco di ipotesi, paure, dubbi e sorprese.
Quello che rende i thriller così affascinanti è il mix perfetto tra tensione e intelligenza narrativa: ogni dettaglio può essere un indizio o una trappola, ogni personaggio può nascondere una doppia identità. E poi c’è il ritmo: incalzante, rapido, senza pause, capace di tenerti sveglio fino a notte fonda per “scoprire come va a finire”. I
Il thriller, specchio delle paure e desideri.
Il thriller è uno specchio delle tensioni umane, un viaggio tra le nostre paure più profonde e il bisogno di risposte, giustizia e verità. Che si tratti di inseguimenti adrenalinici, complotti internazionali, misteri psicologici o ambientazioni storiche, il thriller ha il potere di tenere il lettore o spettatore in sospeso dall’inizio alla fine.
In un mondo che corre veloce e dove l’attenzione è frammentata, il thriller è una delle poche narrazioni capaci di catturare davvero. Perché il brivido della suspense non passa mai di moda. E noi, siamo pronti a risolvere il prossimo enigma?
Foto di cottonbro studio
Entra nella nostra community clicca qui: Newsletter
Sostienici, clicca qui: PINK
Comments are closed.