È stato inaugurato il 5 Giugno 2021 al Murales Festival di Jersy City, negli USA. È il primo murale mangia-smog in grado di assorbire 18 kg di Co2 al mese. Non solo: il murale raffigura tre donne appartenenti a tre diverse etnie. Il messaggio ambientale dunque si unisce a quello sociale e antirazzista in un grido quasi corale di unità e salvezza.

Yourban2030 è un’associazione no profit italiana. Ne fanno parte un team di professionisti esperti in tematiche ambientali, sociali e culturali. Tale team si occupa di temi che ci traghettano dunque verso un futuro migliore e globale. Il mezzo che utilizza l’associazione per improntare discorsi e riflessioni sul rapporto uomo ambiente è, per l’appunto, l’arte. In tale contesto rientra il murales Stay with us che lancia un duplice importante messaggio.

In Stay with us, firmato da Amanda Phingbodhipakkiya, potremo infatti ammirare tre donne dalle diverse tonalità ma così unite da un profondo e unico significato antirazzista.

È grande 400 metri quadrati ed è in grado di neutralizzare ogni giorno le emissioni di 90 auto a benzina. Il murale è realizzato con “Airlite, una tecnologia che si applica come una pittura su qualsiasi superficie. Tale pittura trasforma ogni parete in un depuratore naturale, riducendo gli ossidi di azoto, principale causa di morte derivante dall’inquinamento dell’aria. L’opera assorbirà oltre 18 chilogrammi di CO2 al mese.” (Fonte: ANSA).

Chi è Amanda Phingbodhipakkiya.

Figlia di immigrati thailandesi e indonesiani, Amanda è nata ad Atlanta. Ha studiato neuroscienze alla Columbia prima di dedicarsi all’arte a tempo pieno. Esploratrice del femminismo, della scienza e della comunità vanta opere esposte in musei e gallerie, su edifici e tunnel autostradali. Tutto in nome di un’arte-immagine-significato che non conosce confini.

Attraverso la sua produzione, Amanda vuole sfidare il pubblico a riconsiderare il mondo che lo circonda. Lancia messaggi universali, “sfruttando” l’arte per far riflettere e costruire un mondo migliore.

La mia pratica consiste nel rendere visibile l’invisibile. Negli ultimi anni ho esplorato universi microscopici, ricordi familiari e condizioni neurologiche attraverso la mia arte. Molti dei miei pezzi sono interattivi e invitano gli spettatori a interagire sia di persona che digitalmente con le idee che ho presentato.

Un murales per un futuro migliore.

Il murales verrà presentato il 5 giugno, proprio in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Gli occhi che si soffermeranno a contemplarlo si affacceranno dunque su una finestra del futuro. Un futuro dove ci si augura che l’emissione di Co2 sia maggiormente regolamentata e dove piaghe come il razzismo siano definitivamente debellate.

New York Botanic Pulse di Fabio Petani e Yourban2030_ Foto di Kostromina production Andrew Gonzales.
Italia-USA.

 Lo scorso 2 giugno 2025, a Hell’s Kitchen Park, a Manhattan, è stata inaugurata la Botanic Pulse. Si tratta opera monumentale di 200mq firmata dall’artista Fabio Petani. È il primo intervento degli Stati Uniti al programma internazionale Walls of Tomorrow promosso su scala internazionale dalla non-profit italiana Yourban 2030, fondata dall’imprenditrice Veronica De Angelis.

L’arte dunque ancora una volta unisce bellezza e messaggi sociali. Come un tempo, rappresenta l’uomo e il suo destino. Non serriamo dunque la mente ma prepariamoci a farne tesoro.

Sostienici, clicca qui: PINK