esta del Lavoro. Primo Maggio, Il cammino delle donne italiane verso la parità
È arrivato sugli scaffali lo scorso maggio, ma continua a viaggiare per l’Italia, conquistando lettrici e lettori. Ritratti di donne 3, curato da Sara Rattaro, è molto più di una raccolta di racconti.

Ritratti di donne (Morellini Editore) è una raccolta di storie di donne arrivata alla sua terza edizione. Si tratta di un progetto corale che mette insieme 24 voci femminili per restituire la forza, l’ingegno e l’eredità di altrettante donne straordinarie della storia.

Dopo il successo dei primi due volumi, la formula si rinnova senza perdere intensità: ogni autrice sceglie una protagonista del passato – scienziate, scrittrici, artiste, attiviste – e la racconta attraverso un episodio cruciale della sua vita, dando forma a un ritratto intimo e vibrante. Ne emerge una galleria di destini capaci di attraversare i secoli e parlare al nostro presente.

Dalla scienziata Laura Bassi, pioniera nell’Europa del Settecento, ad Ada Lovelace, madre dell’informatica; da Emily Brontë e le sue inquietudini letterarie, fino a Maria Mitchell, che ha scrutato le stelle sfidando pregiudizi e silenzi. E ancora: Camille Claudel, Hedy Lamarr, Maria Montessori, Tina Modotti. Voci che la storia spesso ha relegato ai margini, qui riprendono spazio e respiro. Ogni racconto è un piccolo atto di giustizia, un tentativo di ridare parola a chi, con coraggio e intraprendenza, ha costruito il terreno su cui poggiamo oggi.

La forza delle donne.

La forza del volume sta proprio nell’intreccio di sensibilità diverse: le 24 autrici non si limitano a restituire i fatti, ma costruiscono un ponte emotivo e narrativo che permette di “sentire” queste donne vicine, familiari, necessarie. È un invito a riscoprire figure dimenticate e oscurate, ma anche a riconoscere il filo che lega le loro esperienze alla condizione femminile di oggi.

Le sue pagine ricordano quanto la conquista dei diritti e degli spazi femminili non sia mai stata lineare né scontata, e quanto il percorso resti ancora aperto. La società contemporanea, pur avendo fatto progressi significativi, continua a mostrare squilibri: dalle disparità salariali al peso del lavoro di cura, dalla scarsa rappresentanza ai vertici alla violenza di genere che, troppo spesso, occupa le cronache. In questo contesto, raccontare storie di resilienza e di successo femminile diventa un atto necessario: perché i modelli non servono solo a ricordare, ma a ispirare chi oggi costruisce il futuro.

Ritratti di donne 3.

In questo senso, Ritratti di donne 3 non è solo un libro da leggere: è un gesto di responsabilità culturale. Raccontare le conquiste del passato significa offrire strumenti alle donne di oggi e di domani, mostrando che il coraggio, la resilienza e il talento hanno già aperto varchi laddove sembrava impossibile.

Il progetto ha anche un cuore solidale: parte del ricavato sarà devoluto ad AIRETT, l’Associazione Italiana Rett, che sostiene la ricerca sulla Sindrome di Rett, rara malattia neurologica che colpisce soprattutto le bambine. Un motivo in più per incoraggiare questa iniziativa, che unisce memoria, letteratura e speranza concreta.

Leggere Ritratti di donne 3 significa lasciarsi ispirare, ma anche raccogliere un testimone: quello di chi, contro i confini imposti dalla società, ha trovato la forza di dire “io ci sono”, senza dimenticare che la libertà non è mai definitiva, ma va continuamente difesa e rinnovata.

Autrici.

Elena Baht, Antonella Beltramo, Barbara Carlet, Flora Crosara, Stefania Cuccarolo, Emanuela Esposito Amato, Giulia Giarola, Simona Giorgi, Valentina Leone, Cristiana Mantovani, Elisa Mariotti, Anna Masotti, Marta Melina, Maria Claudia Minerva, Sara Ossi, Simona Palmas, Rossana Pelati, Luisa Raimondi, Claudia Sartore, Francesca Schranz, Rossella Sicilia, Amalia Vingione, Giorgia Zabbini e Valentina Zamunaro.

Donne raccontate.

Laura Bassi, Emily Brontë, Rosalba Carriera, Camille Claudel, Alice Coachman, Simone de Beauvoir, Antonietta De Pace, Christine de Pizan, Annie Ernaux, Dian Fossey, Louise Hay, Helen Keller, Hedy Lamarr, Clarice Lispector, Ada Lovelace, Kate McElwee, Alda Merini, Lina Merlin, Maria Mitchell, Tina Modotti, Maria Montessori, Josephine Verstille Nivison, Ida Pfeiffer e Mary Varale.

Link per l’acquisto: Ritratti di donne 3

Entra nella nostra community clicca qui: Newsletter

Sostienici, clicca qui: PINK