Museo AmenCutti: l’arte del Natale prende vita nel borgo di Ponzano Romano. Dal 26 ottobre tra eventi, musica e memoria, riapre al pubblico la prima installazione contemporanea dedicata al Natale e curata da Alessandro Consiglio, il bambino senza albero di Natale divenuto creatore di magia

Un museo diffuso, con 11 sale tematiche e una collezione quarantennale di oggetti natalizi provenienti da tutto il mondo, riorganizzati in un’installazione artistica contemporanea legata alla festa più sentita dell’anno, il Natale.

Tutto questo e molto di più è il Museo AmenCutti di Ponzano Romano, il primo d’Italia interamente dedicato al Natale e ideato da Alessandro Consiglio, stilista romano e collezionista, creatore e anima del museo, ma soprattutto “il bambino che non ha mai avuto l’albero di Natale” e che da adulto ha realizzato questo progetto unico.

Dopo la pausa estiva e i lavori di ampliamento, è stata inaugurata finalmente la nuova stagione che, con spettacoli, concerti e incontri di poesia, ha trasformato il borgo medievale in provincia di Roma in uno spazio di magia, memoria e riflessione sull’infanzia e il vero spirito del Natale. Integrando così l’esperienza estetica e culturale dell’opera di Consiglio.

Il museo ha aperto i battenti il 26 ottobre 2025 alle ore 15.00 – nella Sala Santa Maria – con la storica dell’arte Antonella Avagnano che ha raccontato la genesi del museo AmenCutti e ne ha spiegato la natura di grande installazione artistica.

Ma la stagione prosegue con gli spettacoli di Gloria Zarletti, scrittrice e autrice di progetti teatrali in cui si uniscono narrazione, musica e riflessione psicologica e sociale.

Gli appuntamenti.

Le rappresentazioni si svolgono sempre alle ore 17.00, nella Sala Santa Maria, secondo il calendario:

  • · 1 novembre: “Dell’amicizia e altri qui pro quo”, un dialogo tra due amiche che si pungolano e si provocano con un battibecco che raggiunge profondità impensate
  • · 2 novembre “Amor (&) Psycho”, l’autrice racconta come sia facile scambiare per amore ciò che spesso non lo è
  • · 9 novembre “Adolesco”, opera di carattere pedagogico e riflessivo sul tema dell’adolescenza
  • · 13 dicembre “I Parapolimeni di una guerra tutta mia” una riflessione sulla guerra e sui comportamenti dell’umanità attraverso la storia dell’arte.
Scripta Manent e Volant.

Il 29 novembre, alle ore 17.00, sarà poi l’occasione per vivere le atmosfere natalizie con i poeti di “Scripta manent e volant”, che presenteranno “E brilla la cometa sui versi dei poeti”: Paola Di Gianmatteo, Daniela Antonucci, Paolo Sabatino, Bruno Fabbri e Claudio Caldarelli leggeranno poesie e racconti di Natale, da Manzoni a Alda Merini, da Ungaretti a Quasimodo, senza tralasciare i contemporanei.

Note di Natale.

Infine, una giornata speciale attende i visitatori il 14 dicembre con l’evento “Note di Natale”, organizzato dall’Accademia del Natale: una festa che unisce arte e musica. Il museo, infatti, sarà aperto dalle 15.00 alle 19.00 per chi avrà prenotato la visita.

Inoltre, nel corso del pomeriggio si svolgeranno numerose iniziative collaterali: dalle 16:30 alle 17:30, nella Sala Polivalente, si terrà un Laboratorio aperto di musica e chitarra per esperti o semplici appassionati di tutte le età.

Dalle 17:30 alle 18:30, nella chiesa di San Nicola, si esibiranno i cori di Natale di Gabriella Aiello e Alberto Antinori. Infine, dalle 18:30 alle 19:30, nella Sala Santa Maria, si chiuderà la serata in atmosfera festosa con il concerto “Natale in Jazz” e i brani Evergreen di Micki Piperno (alla chitarra) e Valter Paiola (voce e percussioni).

È la ricerca dell’atmosfera natalizia, il filo rosso che accompagna tutta la vita di AmenCutti, il bambino che sognava di avere l’albero di Natale, albero che ogni anno veniva negato da una madre non convenzionale, che lo reputava un oggetto “banale”.

Lei preferiva dare estro alla sua fantasia, creando degli oggetti natalizi assolutamente improbabili. Per questo AmenCutti ha iniziato a collezionare oggetti natalizi provenienti da varie parti del mondo, che ora sono esposti e inseriti in sale a tema, riccamente allestite.

Il Museo AmenCutti si trova in via Venti Settembre 2 a Ponzano Romano. Si consiglia l’acquisto online dei biglietti con prenotazione anticipata vista la capienza limitata https://museoamencutti.okticket.it/it/biglietti

Per informazioni e prenotazioni consultare il sito ufficiale www.museoamencutti.it o scrivere a info@museoamencutti.it

Entra nella nostra community clicca qui: Newsletter

Sostienici, clicca qui: PINK