Come scegliere una bomboniera eco-friendly che rispetti l’ambiente, supporti l’artigianato locale e lasci un ricordo davvero significativo.

A conclusione della giornata di nozze, gli sposi consegnano le bomboniere ai loro ospiti. Il termine “bomboniera” deriva dal francese e significa “porta dolci”. Le prime bomboniere erano, infatti, piccoli cofanetti preziosi contenenti dolcetti, simbolo di prosperità e gioia. Si tratta di una tradizione diffusa in molte culture, sebbene i dolci utilizzati possano variare.

Ma è davvero indispensabile?

La bomboniera è un gesto di riconoscenza verso chi ha condiviso la giornata con gli sposi. Rappresenta un momento speciale e riflette lo stile e i valori della coppia. La risposta, quindi, è : gli invitati si aspettano di riceverla e saranno felici di poter tornare a casa con un ricordo concreto.

Quando arriva, però, il momento di sceglierla, molte coppie guardano al risparmio. È comprensibile: di solito, infatti, ci si trova ad acquistarle alla fine, dopo aver già speso molto per l’organizzazione. Così parte la corsa all’acquisto di una statuetta economica che, nel migliore dei casi, finirà a prendere polvere su una mensola, dimenticata.

Perché scegliere una bomboniera sostenibile?

Una bomboniera scelta solo perché costa poco, con tutta probabilità troverà spazio nella pattumiera dei nostri ospiti in un tempo molto breve. Esiste un’alternativa migliore: la bomboniera sostenibile. Forse sarà un po’ meno economica, ma regalare qualcosa che i vostri ospiti possano utilizzare sarà un gesto davvero apprezzato. Questo tipo di bomboniera, inoltre, si adatta con facilità a diversi stili e temi, per cui basterà un po’ di creatività per renderla coerente con il resto del matrimonio.

Una bomboniera simile offre sostegno all’artigianato locale e ai piccoli produttori, contribuendo a un’economia più equa e rispettosa dell’ambiente.

Idee per bomboniere eco-friendly.

Molte aziende locali offrono prodotti confezionati a mano come miele e confetture, olio, cioccolatini o preparati per zuppe e risotti da gustare nella stagione fredda.

Un’altra opzione sono le bomboniere solidali – ovvero donazioni ad associazioni ambientali o sociali – che, oltre alla sostenibilità, rappresentano un impegno concreto a piantare un seme di speranza.

E a proposito di semi: anche questi possono diventare una bomboniera originale, soprattutto se accompagnati da un piccolo vaso di terracotta in cui piantarli.

Si possono scegliere anche saponette artigianali, candele in cera di soia o altri oggetti realizzati a mano, che rappresentano l’unicità di un prodotto artigianale.

Infine, un’idea molto apprezzata negli ultimi anni è quella di regalare una piantina, simbolo dell’amore che cresce se ce ne prendiamo cura. Poiché non tutti hanno il pollice verde, optate per i bulbi, semplici da coltivare e scenografici quando fioriscono.

Qualunque sia la scelta, una bomboniera sostenibile predilige packaging semplici e realizzati in materiali riciclabili e naturali: una scatolina di carta chiusa da un nastro in cotone, un sacchetto di juta impreziosito da una spiga… La fantasia può davvero correre libera!

Scegliere una bomboniera sostenibile significa promuovere e testimoniare uno stile di vita consapevole e rispettoso del pianeta che ci ospita. In fondo, sono i piccoli gesti a portare grandi cambiamenti. Ripensare anche le bomboniere in chiave ecologica è un piccolo ma significativo passo verso questa direzione.

Proprio con le bomboniere, che chiudono la festa di nozze, termina anche la nostra rubrica dedicata al matrimonio sostenibile. Mi auguro che queste settimane insieme vi abbiano fornito spunti utili e piacevoli momenti di lettura. Vi auguro un meraviglioso matrimonio e una felice vita insieme, piena di amore, consapevolezza e volontà di fare ogni giorno la differenza!

Per ulteriori idee e spunti: Be your Wedding Manager: Manuale per il vostro matrimonio a tema, self-made & low-cost.

Entra nella nostra community clicca qui: Newsletter

Sostienici, clicca qui: PINK