Avete deciso il costume di Halloween? Vestirsi o travestirsi? Non c’è una scelta giusta o sbagliata. Dipende da voi. Volete scegliere tra gli abiti del guardaroba o osare qualcosa di insolito?

Torniamo a parlare di Halloween (leggi qui), ma stavolta lo facciamo dandovi alcune idee per vivere la festa con gioia, in linea con la tradizione-trasgressione che questo particolare periodo ha già in sé.

Look gotico,

Qualunque sia la vostra scelta considerate che la tendenza è il gotico. Lo ha confermato il recente matrimonio di Stella Banderas. Sia la famiglia che gli ospiti hanno scelto abiti in stile gotico. E’ uno stile facile da ripetere. Basta scegliere dal proprio guardaroba qualcosa di nero che tutti abbiamo, di pizzo uno dei trend di stagione e abbinarlo a un gioco di trasparenze nella versione in lungo. E bijoux come chocker, pendenti, orecchini.

Delores di Beetlejuice.

Il make-up di Delores ex moglie di Beetlejuice è un da replicare. Carnagione diafana, segni di cicatrici profonde a seguito di cuciture fresche da ripetere con una matita dalla punta grossa e un classico rossetto rosso. Un vestito sensuale nero a completare il look.

La Famiglia Addams.

Morticia e Gomez Addams sono un evergreen che non passano mai di moda. Sì al vestito lungo con le maniche che coprono le mani con un effetto da personalizzare come una ragnatela da cucire su entrambe le maniche. Versione contemporanea con un vestito mini in abbinamento a collant e guanti tematici o con uno slip-dress che può essere sostituito da una camicia da notte della nonna con parigine e ampio mantello in abbinamento. Classico completo gessato per Gomez con scarpe a punta tendenza tutt’ora attuale.

Diane Keaton.

In caso si voglia “vincere facile” come si suol dire c’è lo stile anni ’70 di Diane Keaton, una donna che ha saputo anticipare il genere genderless. Pantaloni comodi, camicia bianca con cravatta, gilet e cappello. Elementi che hanno caratterizzato il sui stile e che si trovano facilmente nel proprio guardaroba o in quello di un’amica.

Il cappellaio matto.

Un mix di colori per il cappellaio matto di Alice nel paese delle Meraviglie. Pantaloni e giacca non tradizionali da abbinare con un fiocco esagerato e cappello a cilindro da personalizzare.

Lupin.

Il preferito in assoluto è quello della banda bassotti. Il furto di gioielli del Louvre ha scatenato vignette ironiche, disegni e quant’altro nelle pagine social quindi è ora di scatenare la vostra fantasia nell‘interpretare la propria idea di Lupin al Louvre. Nello scegliere il look tenete conto che non deve essere comodo perché non c’è un allarme dove ci si aspetta che ci sia!

Make-up.

Per il make-up usiamo ombretti scuri, argentati e rossi in base al vostro look e azzardiamo con tattoo temporanei con forme tematiche che si trovano (e si rimuovono) facilmente. Matite degli occhi per disegnarle in caso siate capaci di farlo. Smalto rigorosamente nero!

Film di Halloween.

Scherzetto o dolcetto? Dolcetto è consentito solo in caso di pigrizia e coccole davanti a una carrellata di film a tema. Classici come il fantasma Casper e La famiglia Addams che continua a coinvolgere tutte le generazioni. La sposa fantasma i cui look sono sempre fonte di ispirazione pr questa festività. Edward mani di forbici e il suo romanticismo gotico; Beetlejuice 1 e 2 con l’ironia surreale di Tim Burton e Hotel Transylvania con il fascino contemporaneo di Dracula.

Halloween…

Halloween è una festa da sempre associata a un’atmosfera spaventosa legata all’oscurità, al soprannaturale di personaggi come fantasmi e spiriti viventi perché la vigilia di Ognissanti è un confine sottile tra il mondo dei vivi e dei morti. L’atmosfera è cupa, spaventosa e i costumi più diffusi sono quelle di streghe, fantasmi e mostri.

vs Carnevale.

Il Carnevale è incentrato sulla gioia e precede la Quaresima. È il periodo relativo ai festeggiamenti prima del digiuno quaresimale che inizia con il Mercoledì delle Ceneri. Una festa piena di spensieratezza e di costumi colorati che consentono di giocare con ruoli diversi. Balli, coriandoli, feste e carri allegorici.

Halloween e Carnevale sono festività che si differenziano per le origini, il relativo significato e i tempi dell’anno in cui cadono. Nessuna competizione, dunque, ma solo feste simboliche da vivere al meglio.

Segui la rubrica Fuori Moda

Leggi anche: Halloween Trend 2025

Entra nella nostra community clicca qui: Newsletter

Sostienici, clicca qui: PINK