Domani, 11 novembre 2025 al Teatro della Fortuna di Fano la voce delle donne si fa incontro e consapevolezza.

Il foyer del Teatro della Fortuna di Fano si prepara ad accogliere, domani 11 novembre alle 17:30, il primo dei due appuntamenti della rassegna “Donne parlano, scrivono, raccontano Donne”. Un evento promosso dalla Fondazione Teatro della Fortuna e dalla Fondazione di Comunità Fano Flaminia Cesano. In collaborazione con l’Associazione Vittime Riunite d’Italia e Fabiano&Castaldo editore.


L’iniziativa, inserita nel calendario degli incontri “Oltre il Silenzio” dell’Assessorato alle Pari Opportunità e del Pari Centro del Comune di Fano. E rientra tra gli eventi dedicati alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

Spazio al dialogo: donne che parlano.

Il progetto nasce con un intento chiaro: creare uno spazio di dialogo in cui le donne possano riconoscersi e raccontarsi, attraverso li libri, l’arte e la testimonianza personale. Una conversazione corale in cui la cultura e la vita quotidiana si incontrano per fare luce sulle storie femminili.

A guidare la prima serata sarà Maria Castaldo, scrittrice, editrice e promotrice del progetto “Ce la siamo cercata”. Castaldo da anni dà voce alla leadership femminile e alla rinascita dopo la violenza. Il titolo della sua iniziativa, ci spiega, è “una risposta affermativa a quella frase inaccettabile che per troppo tempo ha giustificato l’abuso: Ce la siamo cercata sì, ma ci siamo cercate libertà, consapevolezza, opportunità.”

Le voci delle donne che parlano.

Accanto a lei, cinque voci femminili che rappresentano linguaggi diversi di una stessa verità: la forza di esistere a pieno titolo.
Giulia Ciarapica, autrice del romanzo “Chi dà luce rischia il buio” (Rizzoli), esplora il legame tra memoria, radici e identità. Evidenziando quanto siano coraggiose, le figure femminili, nell’attraversare la propria ombra.


Eleonora Pipino, ingegnere e poetessa marchigiana, presenterà la raccolta “Avevo qualcosa da dire e l’ho scritto”, un viaggio interiore che trasforma la vulnerabilità in parola.
Cecilia Casadei, critica d’arte e consulente per il Tribunale di Pesaro Urbino, offrirà una lettura estetica e culturale del rapporto tra donne e linguaggio.
Sabine Alexandra Lindner, artista di origini austriache e tedesche, da anni residente nelle Marche. Porterà il suo sguardo visivo sull’universo femminile, fatto di equilibrio e rinascita.

Nel corso della serata, letture tratte dai libri delle autrici si alterneranno a domande e riflessioni sul significato del coraggio, della libertà e della responsabilità collettiva. La poesia, la narrativa e l’arte si fonderanno in un dialogo fluido che diventa strumento di riconciliazione e di affermazione.

La rassegna proseguirà poi il 25 novembre, giornata simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Con un secondo incontro condotto dalla giornalista, di Il Resto del Carlino, Tiziana Petrelli e Maria Castaldo, che interverrà nel ruolo di scrittrice de Il senno di noi, il libro presentato. Accanto a loro la cantautrice Raffaella De Stefano.

“Donne parlano, scrivono, raccontano Donne” è un evento letterario che invita ogni donna a esserci, a dire, ad ascoltare e condividere.

Entra nella nostra community clicca qui: Newsletter

Sostienici, clicca qui: PINK