Al Teatro dei Documenti in via Zabaglia di Roma, va in scena dal 25 al 30 novembre Amori Rubati 2025. Una rassegna dedicata alla giornata contro la violenza sulle donne.
Obiettivo della rassegna anche quest’anno è la sensibilizzazione e la prevenzione sul tema della violenza di genere. Lo strumento: lo spettacolo Il Gatto Nero, di Letizia Russo. Regia di Clemente Pernarella, un allestimento site-specific realizzato per lo spazio del Teatro di Documenti.

AMORI RUBATI 2025
Dal teatro alla cronaca, una via per capire. 5a edizione, progetto di Federica Di Martino In collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila
Il testo di Letizia Russo è Ispirato a The Black Cat – il Gatto Nero di Edgar Allan Poe.
Un gatto, destinato a soccombere, che non riesce a percepire fino in fondo l’altro, colui che ha causato il suo male, come carnefice. Un gatto disposto a leggere la violenza come forma d’affetto.
Nel racconto di E.A. Poe il protagonista precipita in un inferno di dissoluzione e dolore e il suo amato gatto diviene l’oggetto della sua rabbia. Lo strumento della sua rivalsa.
Nel lavoro della Russo la storia è raccontata invece dal punto di vista del gatto che ama, e subisce violenze ed angherie convinto che non siano prodotte dalla malvagità. Una relazione affettiva deviata, l’analisi cruda di un rapporto di subalternità tossico e pericoloso.
I temi.
Il tema delle responsabilità, degli errori e delle motivazioni che possono spingere a sopportare o non percepire la degenerazione di un rapporto che nel testo della Russo rappresenta uno degli elementi di maggior forza, sarà il centro della nostra rassegna.
Svilupperemo un ciclo di incontri e letture nel quale affronteremo i temi presenti nel testo legando l’analisi drammaturgica di Letizia Russo e il racconto di E.A. Poe al contesto quotidiano e a casi di cronaca, approfondendo gli aspetti di analisi psicologica e sociale nei rapporti deviati.
Gli incontri saranno a cura del regista Clemente Pernarella e di Gabriella Marano, psicologa clinica, forense e criminologa, volto televisivo, ospite fissa dei programmi Quarto grado e Pomeriggio Cinque.
Ad anticipare la rassegna, personalità del mondo dello spettacolo proporranno al pubblico una lettura di stralci da Il Gatto Nero di E.A. Poe, creando un momento introduttivo di grande suggestione.
L’incasso di quest’anno sarà devoluto all’UDI, Unione Donne Italiane, realtà storica impegnata nella promozione dei diritti delle donne, nella tutela contro la violenza di genere e nel sostegno alle pari opportunità.
TEATRO DI DOCUMENTI
via Nicola Zabaglia, 42
00153 Roma
tel. 06 455 485 78 – 328.8475891
Alma Daddario
Entra nella nostra community clicca qui: Newsletter
Sostienici, clicca qui: PINK





Comments are closed.