
Hedy Lamarr, attrice viennese sbarcata poi ad Hollywood, fu considerata la donna più bella del mondo, ma non solo, fu anche una grande scienziata, inventò il WI-FI.
Hedy Lamarr, pseudonimo di Hedwig Kiesler, nasce a Vienna il 9 novembre del 1914 da genitori ebrei provenienti dall’alta borghesia.
Il rapporto con i suoi genitori non fu semplice, lei stessa li considerava persone poco affettuose.
Era una bambina molto intelligente, fin da bambina manifestò interesse per il teatro, recitando favole davanti ad un pubblico immaginario.
Nel 1929 intraprese un corso di recitazione e da qui iniziò la sua vita da attrice, la sua bellezza incantò tutti ma i suoi ruoli si limitavano a piccole parti.
Decise di trasferirsi a Berlino dove iniziò a frequentare personaggi molto noti e il mondo finalmente si accorse di lei.
Il primo nudo della storia
Nel 1932 finalmente avviene la svolta che la rende famosa, viene scritturata per il film “Estasi” di Gustav Machaty.
“Estasi” fu scandalo perché Hedy interpretò il primo nudo della storia correndo in un bosco e nuotando in un lago nuda. Ma in realtà nel film non si nota tanto visto che la scena dura pochi istanti.
Ma “Estasi” venne censurato lo stesso.
“Qualsiasi ragazza può apparire meravigliosa. Basta che stia ferma e sembri stupida. – Hedy Lamarr”
I numerosi mariti
Nel 1933 Hedy sposò Fritz Mandl, mercante di armi, ma il matrimonio non andò a buon fine, Fritz era un marito geloso e molto possessivo.
Hedy visse così un periodo chiusa nel castello di proprietà del marito sentendosi intrappolata in una gabbia d’oro.
Tra i tanti clienti di Fritz ci furono Hitler e Mussolini, i quali venivano riforniti di armi.
Nel 1937 Hedy riuscì a fuggire da quella prigione dorata con le tasche piene di gioielli e con destinazione Parigi. Dopo questo primo matrimonio ebbe altri cinque mariti e tanti amanti.
Finalmente l’America
A Londra conosce Louis Mayer, capo della Metro-Goldwyn-Mayer, riuscendo ad avere un contratto di 7 anni con una paga di 500 dollari la settimana.
Iniziò così la nuova vita a Los Angeles, dove fu proiettata tra le grandi star dell’epoca. Ma iniziò anche a diventare schiava della sua immagine, e questo la portò verso l’infelicità, nonostante non le mancasse niente.
Sola in un paese nuovo, senza famiglia, relazioni brevi, la guerra, finì in terapia senza uscirne.
Colei che inventò il WI-FI
Durante la seconda guerra mondiale Hedy si occupa di raccogliere fondi per sostenere gli Stati Uniti.
Nel 1940 conosce il compositore George Antheil, e durante una cena gli confida di essere abbastanza esperta in munizioni e questioni militari.
Hedy racconta al compositore di una sua idea militare alla quale poi insieme iniziano a lavorarci, si tratta del “Secret communication system”, un sistema per guidare a distanza i siluri per evitare che venissero individuati dal nemico.
Il progetto consisteva in 88 frequenze che corrispondevano ai tasti del pianoforte.
Vennero utilizzati rulli di carta perforata che ruotando in sincronia trasmettevano e ricevevano frequenze diverse per evitare intercettazioni e deviazioni.
L’invenzione fu brevettata ma mai utilizzata, per Hedy fu doloroso.
Nessuno avrebbe immaginato che parecchi anni più tardi la tecnologia moderna si sarebbe basata su quel progetto dando vita al famoso WI-FI.
Fine di una stella
Negli anni settanta la carriera di Hedy giunge alla fine, sono pochi i film per i quali viene scelta e quasi tutti scadenti.
Negli 1981 si ritira definitivamente trasferendosi in Florida.
Si si sottopone a numerosi interventi di chirurgia plastica, diventando ossessionata dalla bellezza non accettando l’invecchiamento.
Muore il 19 gennaio del 2000 a 85 anni per problemi cardiaci.
Le sue ceneri vennero disperse nella Selva Viennese.
There is 1 comment on this post
Comments are closed.