
Shirley Temple, “Riccioli d’oro”, l’enfant prodige di Hollywood degli anni Trenta. Raccontiamo la sua storia per conoscere la donna dietro al personaggio che l’ha resa famosa.
Shirley Temple, nata a Santa Monica il 23 aprile 1928, è stata una tra le più richieste piccole stelle di Hollywood che commosse e divertì con il suo viso dolce, sbarazzino e, al tempo stesso, malinconico il pubblico di tutto il mondo. Suo padre si chiamava George Francis Temple ed è stato un affarista e banchiere, la madre si chiamava Gertrude Temple ed è stata una casalinga ed ex-ballerina. Shirley aveva due fratelli maggiori: Jack e George.
Infanzia.
Sua madre, complice il non essersi mai realizzata professionalmente come ballerina, portò Shirley a un provino cinematografico, aveva solo tre anni, ma venne scelta dal regista Charles Lamont per il cortometraggio ‘What’s to Do?’.
Di lei dissero sin da subito che era una bambina prodigio: a cinque anni sapeva già recitare, cantare e ballare, ha conquistato Hollywood e ottenne un contratto con la 20th Century Fox.
Un aspetto unico.
I suoi occhi espressivi, la sua dolcezza e i riccioli biondi catturarono il grande pubblico e, in poco tempo, è diventata una grande stella di Hollywood. Tra il 1936 e il 1938 i suoi film divennero campioni d’incasso e il suo viso una vera e propria icona per pubblicizzare bambole, cappelli e vestiti. Pensate che sua mamma acconciava lei stessa i capelli prima di ogni “ciak, si gira!”
Una carriera in discesa.
Nel 1939 venne proposta dalla MGM per il ruolo di Dorothy in Il mago di Oz, ma la Fox rifiutò di cederla ai loro rivali, così al suo posto venne ingaggiata Judy Garland. Nello stesso anno la popolarità di Shirley cominciò un po’ a diminuire, ma rimase comunque un’icona del cinema, tanto che le attrici Shirley Jones e Shirley Mac Laine avevano scelto il loro pseudonimo in suo onore.
Da adulta.
Il 19 settembre del 1945 sposò John Agar, anche lui attore, dal quale ebbe una figlia, Linda Susan. Il loro matrimonio però non durò molto e nel 1950 si separarono. Poco tempo dopo, però, si innamorò di nuovo di un uomo che non aveva mai visto un suo film. Nel 1952 nacque il loro primogenito Charlie Jr. e nel 1954 Lori Alden che, molti anni dopo e con lo pseudonimo di Lorax, suonò il basso con il complesso rock The Melvins.
Un cambio di rotta.
Dagli anni Settanta cominciò a dedicarsi all’attività politica diventando ambasciatrice degli Usa presso l’ONU e poi anche in Ghana e in Cecoslovacchia. Negli anni Novanta, purtroppo si ammalò e iniziò una campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica nell’aiutare le donne a seguire il suo esempio di forza e coraggio. Purtroppo il suo amato Charles morì il 4 agosto del 2005 e Shirley lo raggiunse nove anni dopo a Woodside, in California, l’11 febbraio del 2014. Shirley però non ci lascerà mai veramente: sarà per sempre nel cuore di molti che, ancora oggi, guardano i film della bimba prodigio Riccioli d’oro.
Ti è piaciuto il mio articolo? Offrimi un caffè, cliccando qui: Daniela Perelli
Continua a seguire la rubrica Il Taccuino di Daniela
Sostienici, clicca qui: PINK
Comments are closed.