Un San Valentino diverso dal solito? Passatelo leggendo o facendo leggere un buon libro alle vostre figlie e ai vostri figli. Presentiamo alcune (meravigliose) proposte di Einaudi ragazzi.

A San Valentino innamorati di un libro, perché come amo sempre dire alle mie studentesse: i libri sono una medicina per l’anima, gli amici che non ti tradiscono mai e i compagni d’avventura più infaticabili. Esagerata? Provate a vivere un giorno nella Verona di Giulietta, nella Marsiglia di Edmond Dantés, nella Parigi di Esmeralda, nella Londra di Sherlock… un viaggio di sola andata per la felicità.

E lo sanno bene anche da Einaudi Ragazzi che dal 1974 propongono libri per far innamorare i ragazzi, per emozionarli attraverso storie indimenticabili e classici intramontabili, facendoli al contempo avvicinare alla (buona) lettura. E vorrei cominciare proprio dalla notevole scelta dei classici per tutte le età.

I Classicini.

Nel loro catalogo troviamo infatti I Classicini, una collana di classici per bambini riscritti da grandi autori di oggi, pensata espressamente per il target dei più piccoli. Economica, maneggevole, tascabile e molto accattivante dal punto di vista grafico. Storie emozionanti raccontate come fiabe, da leggere e rileggere. Gli autori hanno interpretato lo spirito degli originali per riproporli con freschezza e immediatezza, e si rivolgono ai bambini senza dover in alcun modo strizzare l’occhio agli adulti.

Da questa selezione ho scelto Romeo e Giulietta, raccontati da Roberto Piumini (che abbiamo avuto il piacere di intervistare: clicca qui) con le illustrazioni di Sara Not; e Il lago dei cigni di Sarah Rossi, con illustrazioni sempre di Sara Not. Due storie d’amore intenso, corredate da illustrazioni di grande effetto, che non possono lasciare indifferenti.

Un altro punto di vista.

Mi sono piaciuti particolarmente anche i classici raccontati da uno dei personaggi, come per esempio I promessi sposi raccontati da Lucia di Annalisa Strada e Gianni Re. Un libro di narrativa per bambine e bambini dai 10 anni, che è un omaggio alla prima eroina femminile del romanzo italiano.

Lucia Mondella è stata troppo spesso considerata come un personaggio passivo. Imparando a conoscerla bene, si scopre invece una giovane donna che si batte per le proprie convinzioni, un esempio di grande forza e profonda umanità. In questa versione del capolavoro manzoniano, fedele all’opera originale, è Lucia a raccontare in prima persona, narrando così le vicende da un altro punto di vista, il suo. Un’occasione per avvicinarsi a un capolavoro, grazie a una lingua più semplice e moderna, e riscoprire la sua straordinaria protagonista.

Ah, l’amore…

Come non concludere questa carrellata con una delle storie d’amore più struggenti della letteratura occidentale? Nello scenario favoloso dell’Occidente medievale, tra profonde foreste, misteriosi castelli e mari tempestosi, Tristano e Isotta, che il destino costringe ad amarsi contro ogni legge e regola, per il loro amore vivono, combattono, gioiscono e muoiono, divenendo immortale leggenda. Una storia raccontata da un narratore d’eccezione, Mino Milani, che scava nell’animo dei protagonisti per invitarci a scoprire la modernità dei classici.

Acquista qui:

Romeo e Giulietta – Piumini

Il lago dei cigni – Rossi

Promessi Sposi Lucia – Strada

Tristano e Isotta – Milani

Sostienici, clicca qui: PINK