medicines
La critica di genere in medicina si propone di sviluppare una nuova teoria che possa essere applicata sia nel campo politico che in quello giuridico, al fine di ridefinire e trasformare le pratiche mediche per includere le differenze, le specificità e la molteplicità di status delle persone. L’inclusione di studi sulla disabilità e studi queer applicati in ambito medico è un esempio di questo approccio. L’obiettivo è rendere visibili le minoranze caratterizzate da una diversa etnia, abilità, orientamento sessuale, ecc. Questo è possibile solo incorporando il concetto di intersezionalità. 

L’intersezionalità può essere definita come la compresenza di identità diverse nei singoli individui, che concorrono tutte a forgiare l’identità di ciascuno. Qualora si identifichi taluno attraverso il riferimento esclusivo a uno dei fattori identitari – come l’orientamento sessuale, la classe sociale o l’abilità, per esempio – si avrà inevitabilmente una visione approssimativa della sua identità. Quest’ultima, piuttosto, dovrebbe essere considerata come il prodotto della continua interazione tra le varie identità (parziali) che attraversano il soggetto e che portano, ad esempio, a caratterizzare un individuo come un crocevia di identità multiple, determinate dalla formazione culturale, religiosa, dalle idee politiche, dall’orientamento sessuale e così via.[1]“.


L’intersezionalità è un termine coniato da K. Crenshaw alla fine degli anni ’80 nell’ambito degli studi femministi sulle donne nere e il razzismo; tuttavia, il concetto può riguardare una serie di identità sociali, e viene impiegato anche in questo ambito.

Un quadro intersezionale può fornire una visione preziosa nel contesto della medicina clinica e fungere da utile punto di partenza. Piuttosto che ignorare o minimizzare le differenze, l’intersezionalità riconosce la loro natura sfaccettata e il modo in cui caratterizza gli individui. Riconoscere queste differenze porta a un cambiamento di prospettiva che può portare a risultati migliori per chiunque.

In pratica

Le esperienze di un tipico paziente maschio bianco cis-etero non forniscono una comprensione completa della salute e delle patologie. È quindi necessario un approccio che consideri come fattori quali l’etnia, il genere, la sessualità e la classe si intersechino e influenzino a vicenda. Piuttosto che analizzare esclusivamente l’identità e l’esperienza, l’intersezionalità mostra le dinamiche di potere e le strutture sociali che possono portare all’esclusione degli individui che hanno opportunità limitate e diverse.

Ad esempio, in generale, le persone povere hanno maggiori difficoltà ad accedere all’assistenza sanitaria, mentre la classe media gode di una salute migliore. Tuttavia, lo status economico si interseca anche con altri fattori, per cui il divario tra bianchi e neri nei Paesi occidentali gioca un ruolo cruciale. Ad esempio, negli Stati Uniti un afroamericano della classe media, anche se benestante, può subire svantaggi a causa del razzismo.  Inoltre, se consideriamo il costrutto sociale del genere, le donne di colore affrontano sfide maggiori rispetto alle donne bianche nel trovare risposte e trattamenti per esempio per quanto riguarda il dolore cronico.

Questo approccio è particolarmente rilevante nella pratica clinica, poiché consente ai medici di riconoscere i propri pregiudizi e di mettere in discussione le proprie ipotesi sul paziente. Questa prospettiva guarda all’intersezione delle identità sociali sia a livello macro che micro. L’interazione medico-paziente può essere vista attraverso una prospettiva di micro-livello, ma si svolge all’interno di un contesto più ampio, plasmato da istituzioni e politiche che hanno un impatto sulle identità sociali e sulle interazioni interpersonali. È quindi essenziale considerare l’influenza di sistemi e politiche più ampie sulle nostre identità sociali e su come esse plasmano queste interazioni.

Solitamente, la medicina tradizionale non include una prospettiva di genere e l’influenza dei fattori sociali. Di conseguenza, l’intersezionalità è fondamentale per identificare la discriminazione strutturale. Attraverso una prospettiva intersezionale, siamo in grado di rilevare l’esclusione di alcuni individui nella distribuzione dei benefici. Questo può essere definito come l’applicazione di un trattamento peggiorativo sulla base di una specifica identità, e quindi si evolve in discriminazione. Pertanto, i professionisti devono essere formati per identificare e comprendere gli elementi di inserimento e le loro conseguenze sulla salute degli individui.

Infatti, per raggiungere l’uguaglianza formale, gli individui devono considerarsi reciprocamente come ugualmente degni e titolari degli stessi diritti; quindi, non può essere accettata alcuna discriminazione identitaria. Nel loro articolo, Giolo e Bernardini (2015) hanno messo a confronto il dilemma delle differenze e il principio di uguaglianza, sostenendo che appare evidente come il principio di uguaglianza non miri alla rimozione delle differenze, ma richieda invece di renderle visibili, di riconoscerle come ugualmente degne e, quindi, legittimate alla tutela giuridica. In poche parole, l’uguaglianza significa un uguale riconoscimento giuridico delle differenze.

La necessità di studi sul sesso e sul genere, sull’intersezionalità, sull’equità, sulla diversità e sulle iniziative di inclusione è stata evidenziata dalle richieste sociali contemporanee di miglioramento della salute e dell’equità, nonché dall’aumento dell’interesse per l’assistenza sanitaria e la medicina di precisione. L’intersezionalità e la medicina di genere dovrebbero essere integrate in un modo reciproco e dinamico che rafforzi il diritto alla salute e l’equità di genere.  Ciò invita i ricercatori sanitari, gli operatori sanitari, i politici e gli sviluppatori di programmi a considerare gli impatti a breve e lungo termine dei fattori legati al sesso e al genere e a sviluppare approcci e misure creative per raggiungere l’equità di genere e il miglioramento della salute.

Bibliografia:
  • Campesi, I.; Montella, A.; Seghieri, G.; Franconi, F. (2021) The Person’s Care Requires a Sex and Gender Approach. J. Clin. Med, 10, 4770. https://doi.org/10.3390/jcm10204770
  • Ghasemi, E., Majdzadeh, R., Rajabi, F., Vedadhir, A., Negarandeh, R., Jamshidi, E., Takian, A., & Faraji, Z. (2021). “Applying Intersectionality in designing and implementing health interventions: a scoping review”. BMC public health21(1), 1407. https://doi.org/10.1186/s12889-021-11449-6
  • Giolo O, Bernardini MG. La medicina di genere nella prospettiva filosofico-giuridica: una “teoria critica” del sapere medico? Ital J Gender-Specific Med 2015;1(1):29-32. doi 10.1723/2012.21918
  • Greaves, L.; Ritz, S.A. Sex, Gender and Health: Mapping the Landscape of Research and Policy. Int. J. Environ. Res. Public Health 2022, 19, 2563. https://doi.org/10.3390/ ijerph19052563
  • Hill J., Harrell L., (2020) Women and Chronic Pain: Understanding the challenges and empowering for change, Journal of Feminist Family Therapy, 32:3-4, 243-262, DOI: 10.1080/08952833.2020.1755168
  • Wilson, Y., White, A., Jefferson, A., & Danis, M. (2019). Intersectionality in Clinical Medicine: The Need for a Conceptual Framework. The American journal of bioethics : AJOB19(2), 8–19. https://doi.org/10.1080/15265161.2018.1557275

[1] Giolo O, Bernardini MG. La medicina di genere nella prospettiva filosofico-giuridica: una “teoria critica” del sapere medico? Ital J Gender-Specific Med 2015;1(1):29-32. doi 10.1723/2012.21918