Salute e quattro zampe. Un insieme davvero perfetto non solo per i piccoli amici che condividono le nostre giornate, ma anche per noi

Parlare della nostra salute e dei quattro zampe può forse sembrare non avere una vera e propria correlazione, invece non è così.

Far del bene

Per prima cosa è importante tenere alta l’attenzione di quanto sia significativo far del bene e, un modo, può essere quello di adottare da un canile o da un gattile.

Non di meno è importante il nostro benessere, sia fisico che mentale.

Aiutando un piccolo animale aiuteremo anche noi stessi a stare meglio.

Un nuovo amico in famiglia

Seppur l’arrivo di un cane o un gatto possa portare un po’ di scompiglio inizialmente, specialmente in una famiglia con bambini, questo scompiglio durerà ben poco.

Cambieranno alcune abitudini, ci sembrerà di non farcela perché l’arrivo di un animale non è sin da subito rose e fiori.

Proprio come i bambini, hanno bisogno di molte attenzioni, affetto, comprensione e molta pazienza.

Poi il tempo passa

Poi il tempo passa, ci si abitua a quella passeggiata in più anche quando ci si sente un po’ pigri, i bambini cominciano a responsabilizzarsi e a capire quanto sia importante collaborare tutti insieme.

Bambini e animali

Seppur possa sembrare alquanto scontato, il rapporto tra animali e bambini è davvero curativo, soprattutto per l’anima.

Sin da subito è importante educare i propri figli al rispetto per quell’esserino che non è un giocattolo e, come tale, va rispettato in tutto e per tutto.

E i bambini imparano, eccome!

Anzi, si responsabilizzano diventando, a loro volta, ancora più sensibili non solo nei confronti degli animali ma anche delle persone.

E ciò è davvero molto importante.

Tra cane e gatto

Ci sarà qualche differenza tra l’avere un cane o un gatto nella gestione: il gatto sarà quasi sempre in casa (anche se è consigliabile avere uno spazio aperto anche per lui, che sia giardino o terrazzo poco importa purché in sicurezza).

Un cane richiede qualche “sforzo” in più, ha bisogno di passeggiate e non solo per fare i suoi bisogni.

In entrambi i casi, sarà comunque un valore acquisito.

La nostra salute fisica

Recenti studi hanno dimostrato che avere un animale domestico riduce i rischi di morte prematura del 33% e i rischi di avere una malattia cardiovascolare dell’11%.

Questo perché nel caso del cane si esce e si cammina più spesso e nel caso del gatto si gioca molto con lui.

In entrambi i casi ci manterremo molto più attivi e manterremo più attivi anche i bambini portando a una riduzione della pressione del sangue, a un miglioramento del tono muscolare e a una diminuzione dello stress.

Con un animale da compagnia si vive meglio e, allora, cosa aspettiamo a far visita a un canile e a un gattile?