page-header

Author: Manola Mendolicchio

Giornalista pubblicista milanese, publisher di 8tto Edizioni e co-founder dell’officina editoriale Theylab. Nell'ediotoria da sempre, per Pink Magazine Italia scrive storie di donne e si occupa di cultura.

15
Dic

L’Accademia della Crusca boccia la schwa

L’Accademia della Crusca, una delle più prestigiose istituzioni linguistiche dell’Italia e del mondo, riconosce l’inclusione di genere, ma schwa, asterischi…

27
Nov

Premio Ilaria Branca di Romanico

Il Premio Ilaria Branca di Romanico, ideato dalla stessa Ilaria Branca di Romanico e Aimara Garlaschelli, in collaborazione con la…

24
Nov

Pro-Choice: la rete italiana che aiuta le donne a conoscere il loro corpo e i suoi diritti

Pro-Choice è una rete di attiviste di qualsiasi estrazione professionale – ginecologhe, giornaliste, antropologhe, sociologhe, psicologhe. Danno il loro contributo…

13
Ott

Agenzia letteraria: questa sconosciuta?

Chi bazzica il mondo dell’editoria sa che tra le case editrici e gli scrittori spesso vi è una realtà mediatrice:…

15
Set

L’arte afghana è ancora una volta in pericolo?

La storia, la lingua e la cultura definiscono un popolo e la propria identità, perdere tutto ciò significa disperdersi come…

13
Set

Tumore al seno: le donne afghane sempre più discriminate

Quando si pensa che più di quello che si sta vedendo o leggendo non possa accadere, ecco che si aprono…

01
Set

Il CISDA sostiene le donne afghane

Il CISDA sostiene da sempre le donne afghane, come fanno le diverse associazioni interne al Paese, con le quali il…

26
Ago

Le donne preistoriche erano cacciatrici

Donne cacciatrici nella preistoria? Ebbene sì. Dimentichiamo il “Wilma, passami la clava.” della famiglia preistorica più famosa della cinematografia, i…

23
Lug

La Oxford University Press ferma le rotative

La Oxford University Press ferma le rotative e il tutto avverrà il 27 agosto, a riprova che nulla è per…

09
Lug

Come nacque l’alfabeto fonetico nazista

L’alfabeto fonetico nazista nacque come ulteriore spinta alla propaganda nazista. Ai giorni nostri, grazie anche allo studio incessante delle carte…