In: Cultura

06
Lug

Frida Kahlo: simbolo del femminismo

Chi era Frida Kahlo e perché ancora oggi è considerata un’icona del femminismo? leggiamo insieme la sua storia… Frida era…

03
Lug

Christine de Pizan: la rivoluzionaria

A venticinque anni rimase vedova e orfana quasi contemporaneamente e con tre figli da mantenere. Siamo in Francia, alla fine…

03
Lug

Il bacio in Giappone? Una grande trasgressione

In occidente il bacio è una grande manifestazione d’amore, ma in Giappone? Solo nel XX secolo i giapponesi ottengono la…

25
Giu

Influencer: dietro la maschera del successo

Nell’era del digitale nuove professioni si affacciano all’orizzonte come quella dell’influencer che promette guadagni apparentemente semplici ed una vita fatta…

18
Giu

Miss Dior al servizio della Francia

Chi era Catherine Dior, sorella del più noto Christian? Ha avuto una vita avventurosa, piena di dolore, coraggio e resistenza….

16
Giu

Francesca da Rimini tra mito e leggenda

La storia d’amore tragica di Paolo Malatesta e Francesca da Rimini la conoscono tutti: condannati da Dante all’inferno per adulterio….

04
Giu

Le ultime confessioni di Sylvia P.

La storia di Sylvia Plath attraverso le voci di tre donne che, a distanza di tempo, l’una dall’altra, sono legate…

20
Mag

AMOC al punto di non ritorno: cosa succederà?

AMOC, il capovolgimento meridionale della circolazione atlantica, è un elemento chiave del sistema climatico terrestre ma ora è prossimo al…

19
Mag

Gloria! Un inno alla musica come veicolo di libertà

Gloria! Il film di Margherita Vicario, con Galatea Bellugi, affronta il tema della libertà di espressione femminile attraverso la musica….

17
Mag

Rendez-vous con Meryl Streep a Cannes

Da Kramer contro Kramer a Il diavolo veste Prada, Streep ha ripercorso la sua storia nel cinema. Ha lavorato con…